- 19 Settembre 2013
- Posted by: admin
- Categoria: Guida all'acquisto auto

Incubo per chi circola con un auto in Fermo Amministrativo, da quando è stato inserito in uso alle Polizie Locali il ” Targa System” questi apparecchi stanno rilevando decine di auto al giorno in circolazione pur se gravate da Fermo Amministrativo, con conseguente raffica di mega sanzioni pecuniarie. ciò comporta anche la segnalazione agli enti di riscossione che un veicolo gravato da un loro fermo amministrativo era in circolazione, gli stessi potranno decidere di ufficializzare il fermo tramutando il fermo amministrativo in pignoramento. Per fare un esempio la Polizia di Avezzano in un solo giorno ha scovato trenta auto senza assicurazione, 149 senza revisione e un numero imprecisato di auto che circolavano pur se gravate da fermo amministrativo.
va ricordato che il “Targa System” non è un autovelox, che rileva solo le auto che superano la velocità consentita, il “Targa System” legge autonomamente tutte le targhe che transitano davanti alla sua telecamera e confronta la targa rilevata con tutte le banche dati: assicurazione valida, collaudo valido, fermo amministrativo trascritto. Non gliene scappa una, fa tutto da solo. Perciò chi ha un veicolo in fermo amministrativo è avvisato, non è più una paletta a fermarlo, ma un occhio discreto e difficile da individuare.
Fermo amministrativo:dispone il blocco delle auto intestate al debitore.
Nella prima fase riceviamo la comunicazione di preavviso di fermo amministrativo, siamo invitati a metterci in regola e in caso di mancato pagamento scatta l’iscrizione di fermo sulla nostra auto, ci inibiscono la circolazione regalandoci solo angoscia e profondi dolori.
Non possiamo rottamare la nostra auto, ne radiarla dal p.r.a e neanche esportarla. Qualora si vende l’auto oltre avvisare l’acquirente va sottolineato come resti in capo al debitore l’obbligo di pagare le cartelle esattoriali, e in capo all’acquirente il divieto di circolazione. Auto in fermo amministrativo in stato di abbandono, ASSISTENZA QUANDO E DOVE SERVE
Linea aperta 327.327.5130
Per info: www.preavvisofermoamministrativo.com
Assistenza tecnica e trasporto del veicolo con fermo amministrativo?
Automotori.info informa e lancia un sondaggio sull’acquisto dell’auto di secondamano, più di 1000 lettori hanno detto la lora e noi vi raggruppiamo tutte le notizie e le loro esperienze sull’acquisto dell’auto usata.
Comprare un’auto usata è un’impresa al quanto difficlile e necessita di giuste e attente valutazioni, d’altronde noi ci carichiamo di aspettative ma anche di timori,meglio comprare informati la trasparenza prima di tutto,si puo acquistare in rete, in un concessionario, da commercianti, da officine, ma la regola fondamentale è sempre la stessa rivolgetevi a un professionista.
Da chi comprereste un’auto usata?
Dal nostro sondaggio è emerso che il 65% dei lettori acquisterebbero volentieri un’auto usata presso concessionari, miltimarca e/o rivenditori professionisti, il 10% da officine, il 10% da conoscenti e parenti e il 15% in rete da sconosciuti.
Che cosa conta per l’acquisto di un’auto usata?
Ci sono tante caratteristiche importanti per valutare la qualità di una vettura usata: 1) l’assenza di incidenti 2) l’affidabilità meccanica 3) le condizioni generali del veicolo 4) il suo chilometraggio 5) frizione 6) giunti braccetti sospensioni 7) funzionalità clima vetri elett. la cosa meno importante è il colore e lo stato delle gomme.
Acquistare in rete, annunci, internet privati sconosciuti:Si va alla ricerca dell’occasione soprattutto consultanto gli annunci su internet e i siti dei rivenditori, attenti però alle proposte di vendita auto con prezzi troppo bassi, cellulari sempre spenti, richieste di acconto in denaro, scarsa disponibilità del venditore o atteggiamenti sbrigativi.
Quando si compra un’auto bisogna essere prudenti nel valutare il venditore che ci si trova davanti.
Per prima cosa bisogna fare attenzione alle offerte troppo vantaggiose. Un prezzo troppo basso rispetto alla media di mercato di una determinata auto deve essere un campanello d’allarme. Confronta sempre il prezzo con offerte simili.
Non pagare in anticipo
Prima di pagare visiona accuratamente l’auto e verifica se vale l’importo richiesto. Ottieni più informazioni possibili sul venditore per assicurarti della sua serietà. Solitamente un venditore affidabile non chiede mai il pagamento anticipato.
Pagamento
Dovresti evitare transazioni di denaro che non siano in contanti. I trasferimenti di denaro con Western-Union o MoneyGram non sono stati ideati per le normali transazioni, ma per trasferire denaro all’estero con controllo e documenti minimi.
Servizio di garanzia
Se si compra da un privato non c’è nessuna garanzia sulla vettura, vige la regola del visto e piaciuto, al contrario se si acquista un’auto usata da un professionista ci si porta a casa una garanzia di 12 mesi che comprende motore e cambio nonchè recupero vettura soccorso stradale gratis
Documenti tutti a posto!
creano sempre pensieri le irregolarità dei documenti, come la presenza di un fermo amministrativo sull’auto, un’ipoteca, un pignoramento, fare sempre attenzione prima di sottoscrivere un contratto o firmare un passaggio di proprietà.
Provare la vettura
La cosa fondamentale è provare l’auto in strada e sentire eventuali rumori nascosti e capire il comportamento della vettura stessa in marcia
Se si compra l’auto in un concessionario o rivenditore le regole fondamentali:
A volte l’apparenza inganna, quindi soffermarsi solo sull’aspetto può non essere una buona idea.
Non esiste una guida
Non esiste una guida che permetta di riconoscere a colpo d’occhio un venditore affidabile da uno meno serio. La cosa migliore da fare è valutare l’insieme delle caratteristiche e dei segnali che lancia il venditore.
Fattore tempo
Un venditore onesto ha sempre del tempo per te e risponde alle tue domande con cura. Se un venditore si trova in difficoltà nel rispondere alla tua prima domanda, probabilmente sta cercando di evitarne altre. Meglio fare attenzione.
Giro di prova
Se il venditore accende la radio appena saliti in auto per il giro di prova, è possibile che voglia evitare di farti sentire rumori indesiderati. Inoltre, il giro di prova non deve essere troppo breve, ma deve metterti in condizione di fare una valutazione completa dell’auto.
Sincerità
E’ raro trovare un’auto usata assolutamente perfetta. Per questa ragione un venditore risulta più onesto se – prima di tutto – parla apertamente dei difetti. La sincerità è un valore fondamentale nella vendita di un’auto.
Valutazione
Un venditore serio mette a tua disposizione tutti gli elementi per una corretta valutazione dell’auto in questione e non pone obiezioni se richiedi di provare l‘auto su strada.
Contratto
Infine, un venditore serio non ha fretta nel concludere la trattativa, ma ti lascia tutto il tempo per effettuare la tua valutazione e ti presenta un contratto chiaro
Garanzia
La legge parla chiaro: rivenditori concessionarie alla vendita della vettura devono obbligatoriamente lasciare una garanzia valida minimo 12 mesi, garanzia che comprende motore cambio e soccorso stadale in caso di guasti imprevisti, non accettate mai di sottoscrivere un contratto con espressa rinuncia alla garanzia.
a chi affidarsi? è una bella domanda, acquistare un’auto usata e avere la garanzia assoluta non è facile! noi di automotori diamo il massimo ai nostri clienti…mi chiamo toni gallicchio è il mio nome e cognome non uno pseudomino, opero nel commercio auto dal lontano 1999 ho servito tantissimi clienti e i miei attestati di merito sono tantissimi! la mia linea di condotta è la più assoluta serietà e professionalità, acquisto e vendo auto per necessità..” è il mio lavoro “ma anche per una sfrenata passione, sono in grado, grazie all’esperienza acquisita negli anni, di collaudare ogni vettura per una corretta valutazione, allo scopo di definirne il “giusto prezzo”, per poi poterla rivendere, dopo una serie di controlli e test fondamentali, prima di vendere un’auto la collaudo per 3 giorni cercando di capire tutti difetti nascosti. acquistando un’auto con la mia assoluta consulenza e professionalità avrai una relazione completa un quadro generale sul passato della vettura che stai per acquistare, una dichiarazione del vecchio proprietario un video del chilometraggio prima del nostro acquisto.
se devi acquistare un’auto affidati ad automotori chiama il 327.327 5130
ATTENZIONE PRIMA DI ACQUISTARE UN VEICOLO VERIFICARE CON LA VISURA POTREBBERO ESSERCI DEI FERMI AMMINISTRATIVI
Il fermo amministrativo (atto definito dall’articolo 86 del D.P.R. n. 602 del 1973) è una sanzione accessoria prevista dal codice della strada (articoli 213, 214 Nuovo Codice della strada) per determinate violazioni in aggiunta alla pena pecuniaria, e ha effetti sullo status giuridico del bene che risulta non più autorizzato alla circolazione.
In caso si venisse sorpresi a condurre un veicolo posto sotto fermo amministrativo si incorrerebbe in una ammenda fino a 2.628,15 euro e alla confisca immediata del mezzo.
Inoltre con il DPR 602 del 1973 è stato introdotto come forma di riscossione coattiva, qualora non fosse possibile il pignoramento da parte dell’ente creditore. Successivamente con l’articolo 3 della legge n.248 del dicembre 2005 è stato reso l’atto preliminare per l’espropriazione forzata da parte del concessionario della riscossione dei tributi, le cosiddette ganasce fiscali.
Il provvedimento è stato reso esecutivo dalla legge finanziaria per il 2006.
In base a questa norma, Equitalia, il concessionario della riscossione (per conto dell’agenzia delle entrate, dell’Inps, dell’Inail, del Comune, della Camera di commercio, etc.) in caso di mancato pagamento della cartella esattoriale, entro 60 giorni dalla notifica, procede ad inviare un preavviso di 20 giorni al contribuente moroso, con il quale lo si avverte che in caso di mancato pagamento l’autovettura (o qualsiasi altro bene registrato) indicata nel provvedimento di fermo non potrà più circolare, pena sanzioni e mancata validità dell’assicurazione RCA.
Cerco: Auto usate Bologna, acquisto dal 2005 in poi..
Acquistiamo auto dal 2005 in poi..pagamento passaggio immediato chiamaci al 327.327 5130 – Azienda Italiana opera con competenza e professionalità dal lontano 1993, acquistiamo auto anche incidentate, auto fuse, auto per esportazione con tanti km. Risolviamo problemi anche con fermo amministrativo, ipoteche, pignoramenti, riscatti leasing, eredità, atti di successione, radiazione per esportazione. Se devi realizzare subito e vendere la tua auto chiamaci al 327.327 5130
Radiazione per esportazione di veicoli: ora è più difficile
L’ACI ha comunicato che sarà ora più difficoltoso eludere le norme relative alla radiazione dei veicoli per esportazione
L’Automobile Club Italia, tramite la circolare n° 4202 del 3 luglio di quest’anno, ha fatto sapere che sarà ora più difficoltoso eludere le norme relative alla radiazione dei veicoli per esportazione, in quanto il PRA (Pubblico Registro Automobilistico), sarà ora in grado di conoscere in maniera più approfondita la sorte di auto e moto.
Più ostico quindi eludere la normativa inerente alla radiazione dei veicoli per esportazione, in particolar modo quelli sottoposti a vincoli o ad ipoteca, in quanto l’articolo 103 del C.d.S. Farà sì che nell’arco di 60 giorni i proprietari di veicoli a motore o di rimorchi dovranno comunicare al PRA la definitiva esportazione all’estero del veicolo, consegnando al contempo sia le targhe che tutta la documentistica ad esso legata.
La cancellazione dei veicoli dagli archivi nazionali potrà avvenire solo in seguito all’esportazione, motivo per il quale, a partire dalla giornata di ieri, lunedì 14 luglio 2014, la pratica di esportazione dovrà essere sempre accompagnata dalla fotocopia della carta di circolazione estera o dall’attestazione di avvenuta re-immatricolazione estera.
Qualora la radiazione dovesse essere richiesta nell’istante in cui il veicolo non ancora re-immatricolato fosse già stato esportato, sarà necessario manifestare la documentazione volta ad attestare l’avvenuto trasferimento dell’auto o della moto al di fuori del confine nazionale insieme a targhe e documenti originali.
Più ostico eludere la normativa inerente alla radiazione dei veicoli per esportazione, in particolar modo quelli sottoposti a vincoli o ad ipoteca
Al fine di combattere l’esportazione dei veicoli a danno degli aventi titolo, nuove normative riguarderanno anche la radiazione dei mezzi oggetto di pignoramento, sequestro ed ipoteca, in quanto se per il fermo è già intervenuto il Ministero delle Finanze – vietando la radiazione dei veicoli gravati – analoga necessità di tutela si presenta in caso di altri vincoli.
Per quanto concerne quindi i veicoli oggetto di sequestri, ipoteche e pignoramenti è necessario, a partire dalla giornata di ieri, allegare l’atto di assenso alla radiazione del creditore, mentre in caso i vincoli di natura giudiziaria sarà sempre necessario allegare alla pratica il nulla osta rilasciato da parte delle autorità giudiziarie.